IDIaloghi, il progetto di prevenzione sulla pelle promosso da IDI, Istituto Dermopatico dell’Immacolata.
Anche nel 2022, per il sesto anno consecutivo, si rinnova l’appuntamento con gli studenti dei licei romani, promosso dall’Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI-IRCCS.
IDIaloghi 2022
IDIaloghi è il progetto delle giornate dedicate alla prevenzione delle malattie dermatologiche.
Nei giorni del 26 marzo e del 2 aprile si è tenuta e si terrà l’iniziativa “IDIaloghi: Prevenzione a fior di pelle“. Centocinquanta studenti e numerosi professori provenienti dal Liceo Avogadro di Roma si ritrovano all’IDI di Roma, Via dei Monti di Creta 104, per ascoltare discutere di stili di vita e prevenzione.
Dalle 9.30 alle 12.30, in presenza di circa 150 studenti afferenti alle ultime classi si tratteranno i seguenti temi:
- Salute, prevenzione e fattori di rischio (Dr. Antonio Facchiano)
- La prevenzione del melanoma e dei tumori della pelle (Dr. Anna Rita Giampetruzzi)
- Manifestazioni cutanee associate al COVID (Dr. Anna Rita Giampetruzzi)
- Focus su tatuaggi e piercing (Dr. Antonio Facchiano)
L’iniziativa, coordinata dal Dr. Antonio Facchiano, in stretta collaborazione tra la Direzione Scientifica e la Direzione Sanitaria dell’Ospedale, assume un particolare significato proprio in questo periodo di post pandemia COVID-19 nel quale si è evidenziata la drammatica necessità di aumentare l’interesse e l’impegno verso i temi della prevenzione.
In occasione degli incontri saranno fornite informazioni rigorose sui rischi associati ad errati stili di vita, all’eccessiva/sbagliata esposizione al sole, all’uso dei lettini abbronzanti, oltre alla prevenzione di patologie della cute come i tumori cutanei, rischi associati al piercing e ai tatuaggi, la cui natura invasiva è spesso misconosciuta e sottovalutata dai ragazzi e dalle famiglie.
“I 150 studenti di quest’anno si aggiungono ai circa 5 mila che hanno frequentato questi incontri negli anni scorsi. I ragazzi – ha ricordato il Dr. Antonio Facchiano oncologo e ricercatore dell’IDI-IRCCS – sono molto sensibili ai temi della salute e spesso chiedono informazioni dettagliate sui rischi, sulle terapie più efficaci e sugli sviluppi tecnologici disponibili”.
“Eventi come questo, conclude Facchiano, contribuiscono a colmare un vuoto formativo sentito fortemente dai dirigenti scolastici e dai professori, per il quale l’IDI-IRCCS mette volentieri a disposizione le proprie competenze professionali”.
“Il filo diretto con gli studenti e l’organizzazione di eventi di divulgazione come IDIaloghi, indicano l’IDI-IRCCS come punto di riferimento non solo per la diagnosi e terapia delle malattie cutanee, ma anche per la divulgazione della prevenzione delle malattie della pelle e dei tumori cutanei che sono in grande aumento”