Rinascere dopo la diagnosi da tumore: presentato il progetto Re-Start

Presentato oggi presso il Salone della Direzione Generale del Policlinico Umberto I di Roma il progetto Re-Start Cancer Care, un’iniziativa della Fondazione IncontraDonna con la partnership scientifica dell’istituto Dermopatico dell’Immacolata e del Policlinico Umberto I.
Un progetto pilota innovativo che mira ad offrire risposte concrete alle esigenze delle donne in trattamento e in follow-up.

Personalizzazione del percorso: una svolta nel contrastare il tumore del seno

La Fondazione IncontraDonna presenta RE-START Cancer Care, un progetto in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera-Università Policlinico Umberto I e l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata. Attraverso un approccio multidisciplinare, Re-Start Cancer Care offre corsi “personalizzati” per ogni paziente, identificando e affrontando i bisogni specifici di ciascuna donna.
Una serie di corsi gratuiti, come Tai Chi Chuan, Canottaggio, Teatro, Scrittura Espressiva, Flamenco, Pilates Matwork e Mindfulness/Arte Terapia, il progetto si propone di migliorare il benessere psico-fisico delle pazienti, offrendo un approccio personalizzato e multidisciplinare

Un’iniziativa strategica per la salute e il benessere delle Donne in Italia

“In tutta Italia sono più di 834mila le donne che convivono con una diagnosi di tumore del seno – afferma la Prof.ssa Adriana Bonifacino, Presidente di Fondazione IncontraDonna -. Un numero enorme e in costante crescita a causa dell’aumento dei nuovi casi l’anno e dei tassi di sopravvivenza. È noto e provato che oltre alle innovazioni farmacologiche e alla chirurgia, il tumore del seno come tutte le patologie oncologiche, necessiti di una gestione più ampia: alimentazione, attività fisica, soddisfazione dei bisogni psico-sociali sono parte integrante della cura.  L’arte, la scrittura e lo sport sono in grado di ridurre l’ansia, la depressione e lo stress indotti dal cancro. I corsi rappresentano, inoltre, un’occasione per favorire la socialità e lo sviluppo delle proprie abilità”.

Sostenere la lotta contro il cancro al seno

“Siamo lieti di sostenere un’iniziativa importante, innovativa e che vuole aiutare persone che affrontano direttamente o indirettamente un tumore del seno – sottolinea Annarita Panebianco Direttore Sanitario IDI-IRCSS, Roma -. È importante l’utilizzo di indicatori anche per valutare gli outcome percepiti dai pazienti, consentendo quindi di tradurre l’esperienza del paziente in dati misurabili, confrontabili e utilizzabili, nonché l’impatto della patologia sulla vita quotidiana permettendo così una rimodulazione “di precisione” anche dei percorsi di terapia e follow-up. Il tumore al seno è una malattia che può essere contrastata in modo efficace attraverso le cure oncologiche in costante miglioramento. L’attività sportiva e quella culturale possono costituire una terapia aggiuntiva e come tali devono essere somministrate e monitorate da personale qualificato”.


Presenta all’incontro anche il Direttore Scientifico dell’IDI, il Prof. Paolo Marchetti, che ha sottolineato, oltre all’innovazione del progetto re-start, le prospettive incoraggianti che sta tracciando l’oncologia di precisione: un approccio innovativo al trattamento del cancro, in grado di personalizzare le cure in base alle caratteristiche genetiche del paziente.

Re-Start Cancer Care non è solo un progetto dedicato alle pazienti, ma ha deciso di destinare il 20% dei posti disponibili anche ai caregiver. “Se i casi complessivi in Italia sono più di 800mila significa che milioni di persone e di famiglie risultano coinvolte dalla patologia oncologica, e anche a loro deve essere offerta una possibilità di supporto psico-fisico” conclude la Prof.ssa Bonifacino.

La presentazione del progetto ha visto la partecipazione di personaggi noti come l’attore Francesco Giuffrè e la scrittrice Valentina Farinaccio, insegnanti dei corsi di teatro e scrittura. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Roche, Daiichi Sankyo e AstraZeneca per il contributo non condizionante al progetto. Re-Start Cancer Care rappresenta un passo significativo nella lotta contro il cancro al seno, offrendo speranza, sostegno e una nuova prospettiva di vita per le donne e i loro caregiver.