Storie prima della storia: cosa sappiamo della natura e della biologia umana

Play Video

Che cosa sappiamo di primati estinti? Cosa è l’umanizzazione? Come è avvenuta l’encefalizzazione? Che cosa è l’Ancient DNA?

Studiare la pelle e i suoi problemi nell’antichità per fare ricerca e creare nuovi modelli di cura sempre più attuali è l’affascinante prospettiva da cui parte un incontro interdisciplinare nell’ambito della rassegna “CondivIdi…amo”, ideata e promossa dall’IDI IRCSS.

Il 05 luglio 2022 dalle ore 14.00 alle ore 16.00, l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma ospiterà il professor Giorgio Manzi, un paleoantropologo di fama internazionale che ci porterà nel mondo della preistoria.

 

La paleoantropologia, la scienza delle origini, affronta l’origine dell’umanità, ricercando una connessione tra il presente e il passato. È proprio l’eredità del passato che aiuta medici, ricercatori e studiosi a capire e comprendere le malattie al giorno d’oggi.

 

Grazie all’antropologo Giorgio Manzi, dell’Università La Sapienza di Roma e Accademico Dei Lincei, si entrerà nell’intrigante mondo dei primati estinti e delle conoscenze che si hanno su di loro; si approfondirà il tema dell’umanizzazione e quello dell’encefalizzazione oltre a venire a conoscenza del significato di “Ancient Dna”.

 

L’attività di ricerca del professor Manzi è documentata da oltre 200 pubblicazioni scientifiche che riguardano aspetti di morfologia funzionale, di evoluzione umana e di biologia delle popolazioni umane antiche. Il professor Manzi è noto anche come divulgatore scientifico, collabora con quotidiani, periodici, trasmissioni radio e TV.

 

L’evento si svolgerà presso l’aula Cavalieri dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, martedì 05 luglio 2022.

Non è richiesta prenotazione e vi potranno accedere medici e ricercatori interessati alle tematiche esposte. Inoltre, parteciperà anche l’organizzatore dell’evento, il dott. Siavash Rahimi, Direttore U.O.C. Anatomia Patologica dell’IDI e la dott.ssa Annarita Panebianco, Direttore Sanitario dell’IDI.